loading

VIVERE LA BHAGAVAD GITA

Rivendicare l’intelligenza umana e coltivare l’armonia radicati nella realtà
con JAMES BOAG & ROSA TAGLIAFIERRO
dal 9 all’11 maggio a Milano
in italiano

Con il desiderio di portarvi lo yoga, farvelo conoscere e vivere a 360°, e dopo il meraviglioso evento dello scorso anno dedicato agli Yoga Sutra, ad Ashtanga Yoga Italia torniamo ad unire la pratica di asana dell’aṣṭāṅga con lo studio della filosofia dello Yoga su cui si fonda la nostra pratica. E per farlo, abbiamo scelto gli insegnamenti essenziali e senza tempo della BHAGAVAD GITA, capaci di condurci non solo sul tappetino ma nella vita. Dal 9 all’11 maggio, con James Boag e Rosa Tagliafierro!

Overwiew del week-end

Rivendicare l’intelligenza umana e coltivare l’armonia radicati nella realtà

Hai mai pensato a quanto sarebbe utile avere una guida per l’utente su come essere pienamente umani?
Con la Bhagavad Gītā, la tradizione yoga ci offre un manuale di vita solido e collaudato nel tempo! Altamente pragmatici, gli insegnamenti senza tempo della Gītā ci mostrano come lavorare con la realtà della nostra natura in modo da poter recuperare noi stessi e diventare pienamente umani. La Bhagavad Gītā descrive il percorso ampio e inclusivo dello yoga, lavorando con tutte le parti di noi stessi per coltivare un’armonia vibrante e profonda proprio qui nel vivo della vita.

Cosa c’entra la Gītā con noi e la nostra vita?
Spesso incorrettamente rappresentata attraverso traduzioni che trasmettono solo una frazione della praticità inclusiva del sanscrito originale, la Gītā riguarda in realtà ognuno di noi e ci fornisce un manuale per essere umani. L’ambientazione della Gītā sul campo di battaglia può sembrare a prima vista arcaica o strana, ma guardando più da vicino possiamo vedere che il campo di battaglia è in realtà la nostra psiche. I guerrieri, i saggi, le dee e i re sono parti diverse di noi stessi, parti che spesso attraverso la formazione che riceviamo nella nostra infanzia / adolescenza diventano estranee e discordanti, ma che hanno sempre la possibilità di unirsi in una magnifica armonia. La Gītā ci mostra il percorso pratico dello yoga per reclamare la nostra sovranità e accedere a una parte maggiore della nostra vera intelligenza umana.

Questo weekend immersivo offre la rara opportunità di lavorare a stretto contatto con gli insegnamenti sanscriti originali in un ambiente di apprendimento attivo, pragmatico, accessibile e altamente stimolante. James studia e pratica questo testo da oltre vent’anni e lavora direttamente dal sanscrito originale. È rinomato per la sua capacità di ridare vita agli antichi insegnamenti scritturali dello yoga con intensità e vivacità, così da poterli fare nostri e lavorarci in modo abile e autentico sia nelle nostre vite che nelle nostre pratiche.

Lavoreremo in modo giocoso e con spirito di indagine in numerose sessioni (5 con James, 1 con Rosa e 1 con Rosa e James insieme), esplorando molti modi diversi e complementari per facilitare l’integrazione del nostro apprendimento. Tutte le sessioni saranno in italiano.

Programma generale

Lintensivo è aperto a tutti. Se pratichi altri stili di yoga e/o se sei solo interessato all’aspetto della filosofia e/o NON conosci la sequenza di ashtanga, puoi unirti lo stesso. 

Venerdì 9 maggio:

18h → 20h – INTRODUZIONE: ITIHASA – così è successo, così succede: c’era una volta…

Contesto della Bhagavad Gītā e dell’epopea del Mahābhārata di cui fa parte.

Mentre a prima vista l’ambientazione del campo di battaglia della Bhagavad Gītā può sembrare strana, in questa sessione di storytelling esploreremo il sapore ricco e il simbolismo pratico della straordinaria storia di cui fa parte la Gītā e collocheremo i suoi insegnamenti senza tempo in relazione alle nostre vite ed esperienze.


Sabato 10 maggio:

→ dalle 8h: “MYSORE STYLE” con Rosa

11h → 13h – L’AMBIENTAZIONE DELLA GITA: il campo di pratica e la battaglia per essere pienamente umani

A partire dalla sessione del venerdì sera, approfondiremo ulteriormente il simbolismo della Gītā ed esploreremo i tangibili punti di vista che ci offre per aiutarci a navigare tra le sfide e le opportunità di una vita umana. Prenderemo in considerazione anche alcune delle domande che spesso sorgono quando si incontra per la prima volta questo testo: Se lo yoga riguarda la pace, perché l’insegnamento viene impartito su un campo di battaglia? Cosa significa combattere contro i nostri guru? Se lo yoga riguarda la serenità, perché troviamo il protagonista nel dolore e nello sconforto?

Pausa pranzo

14.30h → 17h – YOGA: COSA, QUANDO, DOVE, CHI, COME E PERCHE’?

Man mano che approfondiremo gli insegnamenti, esploreremo a chi è destinato lo yoga, quando e dove avviene, come funziona e perché vale la pena praticarlo. Ciò includerà la visione yogica della nostra essenza, gli atteggiamenti chiave per la pratica e perché vale la pena sforzarsi!


Domenica 11 maggio:

→ dalle 8h: “MYSORE STYLE” con Rosa accompagnata dalla RECITAZIONE IN SANSCRITO DELLA GITA di James

Sperimenta la pratica accompagnata dalla recitazione ritmica dei testi Saṁskṛt della tradizione yoga, con la recitazione stessa che funge da metronomo per il respiro e un invito all’osservazione interiore più sottile. James reciterà probabilmente l’Āditya Hṛdayam, l’inno dedicato al Sole tratto dal Rāmāyaṇa, prima di continuare con i primi capitoli della Bhagavad Gītā.

11h → 13h – LE DEFINIZIONI DI YOGA, LA STORIA DELL’UOMO E LO YOGI RADICATO

Gli insegnamenti dello yoga sono sempre pratici e stimolanti. Mentre esploriamo le descrizioni dello yoga nella Gītā e di chi è saldo nello yoga, vedremo come ci offre una “ricetta” invitante che possiamo applicare nelle nostre vite.

Pausa pranzo

14.30h → 17h – SENTIERI DI PRATICA, COLTIVARE UN’EVOLUZIONE SOSTENIBILE E DIVENTARE PIU’ STABILE NELLO YOGA

La Gītā offre molti approcci pratici allo yoga. A volte le persone li vedono come “percorsi” diversi. Qui prenderemo in considerazione come questi possano anche essere visti come correnti nello stesso possente fiume, parte di uno yoga olistico, adattabile e molto pratico che ci invita a una maggiore completezza umana attraverso tutte le fasi e i cicli della vita.


NB: Le descrizioni delle sessioni sono solo una guida generale. James è molto spontaneo e le sue sessioni sono tutte uniche, rispondendo alle esigenze del gruppo presente.

  Se necessario le classi Mysore style si terranno su 2 turni. Pertanto l’orario preciso di pratica Mysore verrà comunicato all’avvicinarsi dell’evento.

Location

L’intensivo si tiene presso Ashtanga Yoga Italia, viale Doria 35 – Milano.

I posti sono LIMITATI. Si consiglia di prenotare al più presto.

Biografia

James Boag

Originario dello Yorkshire, Regno Unito, ma di spirito indiano e con legami in molti luoghi, James è un illustre studioso di sanscrito nonchè insegnante di yoga. Con un background in lingue e letteratura, dopo la laurea in francese e italiano, James andò a insegnare inglese in Asia, dove presto iniziò a scoprire le meraviglie dello yoga e del sanscrito. Ha studiato e completato il suo master post-laurea in sanscrito a Mysore, nel sud dell’India, e vi ritorna regolarmente per condurre corsi sulla Bhagavad Gītā, sugli Yoga Sūtra e sulla mitologia indiana.

Gli insegnamenti di James invitano calorosamente i praticanti a integrare i principi dello yoga nel viaggio che è la vita. Profondamente radicato nella tradizione vedica di Shankaracaraya, dello Shivaismo Kashmiro e del Sanscrito, il lavoro di James infonde vita alla saggezza senza tempo dello yoga. Il suo approccio trascende l’ordinario, offrendo un’esperienza trasformativa che va oltre il tappetino. Unendo antiche tradizioni con comprensioni contemporanee, guida gli individui verso una viva e profonda connessione con l’essenza dello yoga.

 

Rosa Tagliafierro

Rosa è un’entusiasta praticante e insegnante di Ashtanga Yoga, autorizzata all’insegnamento di tale disciplina direttamente alla fonte da Sharath R. Jois, con cui ha studiato dal 2011, a Mysore nel sud dell’India. In aggiunta, con più di 2.000h di formazione e 8.000h di insegnamento, ha ottenuto i massimi riconoscimenti dalla Yoga Alliance, il più importante ente certificatore di insegnanti di yoga in Occidente.

Spinta dal desiderio di approfondire la sua pratica personale e la conoscenza di come funziona il corpo e la mente umana, ha completato numerose formazioni sia in Ashtanga che in altri stili di yoga, ma anche in anatomia, filosofia dello yoga e canto vedico perchè la pratica fisica per Rosa non è tutto, anzi, la considera il trampolino di lancio per accedere a qualcosa di più e consiglia la meditazione come via principale di conoscenza del Sè. Rosa sfrutta ogni occasione per studiare con insegnanti noti a livello globale e ha un intenso desiderio di condividere la sua trasformazione sperando di essere di ispirazione ad altri.

Contributi

* EARLY BIRD PER ISCRIZIONI E PAGAMENTI ENTRO IL 31 MARZO *

NBVISTO IL NUMERO LIMITATI DI POSTI, SI INVITA A ISCRIVERSI AL PIUPRESTO per essere certi di assicurarsi il proprio.

>>  FULL INTENSIVE:  240€ → EARLY BIRD 210 per i pagamenti entro il 31 marzo

  • GIORNO SINGOLO (SABATO O DOMENICA): 120€
  • VENERDì SERA O SINGOLA SESSIONE: 45€
  • SOLO LE 5 SESSIONI DI FILOSOFIA (NO CLASSI MYSORE): 195€

 Levento è riservato ai soci di ASD Anima Fenice e a chiunque voglia diventarlo. La quota associativa è di 25e va aggiunta agli importi indicati sopra.

Iscrizione

Per iscriversi, inviare ad [email protected] o consegnare in reception la seguente documentazione. 

  • domanda di ammissione a socio che trovate qui: Modulo adesione socio 2025
  • Solo per i nuovi soci che si iscrivono via mail: copia della propria carta d’identità

Il posto è riservato a pagamento avvenuto

Pagamento

CONTRIBUTI AGEVOLATI per chi effettua il pagamento ENTRO IL 31 MARZO.

Il pagamento può essere effettuato in contanti o con bonifico bancario alle seguenti coordinate:

IBAN: IT89V0501801600000016679433
intestato a: ANIMA FENICE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
BANCA ETICA – filiale di Milano

Causale se si paga anche tessera associativa: Quota associativa 2025 + contributo intensivo Boag + Nome e Cognome del partecipante

Causale senza tessera associativa: Contributo intensivo Boag + Nome e Cognome del partecipante


In caso di disiscrizione, i contributi già versati non sono rimborsabili o trasferibili.